Il volume L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale raccoglie i contributi (in italiano e inglese) presentati al convegno organizzato nell’ambito del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e tenutosi a Napoli dal 21 al 23 ottobre 2015. In accordo con l’ottica del dottorato, che prevede un dialogo aperto e uno scambio fecondo tra discipline diverse, il volume esplora l’immagine come elemento fluttuante tra rappresentazione e creazione, e che quindi si presta a letture plurime e approcci di analisi differenziati. Nei passaggi tra realtà testuale ed extratestuale – al di là del testo verbale propriamente detto – l’immagine rappresenta da un lato un mondo in atto, facendosi talvolta simbolo, dall’altro si carica di una forza generativa che schiude la possibilità di un mondo in potenza. Oggi, in una società in cui l’individuo è esposto a un flusso incessante di sollecitazioni visive, la dialettica tra fissità della mimesi e dinamismo della creazione continua a offrire un terreno fertile d’indagine scientifica. Scopo del presente volume è, dunque, rintracciare le traiettorie lungo le quali si interseca e si biforca tale duplicità. A partire dal discorso maturato intorno al tema dell’immagine durante le giornate di convegno, il volume raccoglie interventi, in lingua italiana e inglese, che rinviano a un’ampia sottotematica che va dal linguaggio-per-immagini alla semiotica, dalle strategie di significazione del testo alla cultura visiva.Il volume si apre con la relazione di Hans Belting (keynote speaker del convegno) che, affiancando il metodo d’indagine antropologica alla lettura iconologica, fornisce un quadro di riferimento prezioso entro il quale si collocano i contributi successivi scritti da dottorandi e dottori di ricerca. tali contributi affrontano temi legati all’archeologia, alla filologia e alla linguistica italiana, alla letteratura (americana e afroamericana, italiana, portoghese, russa, spagnola e tedesca), al cinema, al teatro e al fumetto. Considerata l’ampiezza non solo dei punti di vista da cui il tema e stato trattato, ma della stessa fascia temporale di riferimento (che va dall’Antica Grecia ai giorni nostri), i contributi sono presentati in ordine cronologico e sono seguiti da un abstract che ne sintetizza il contenuto.
L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale / The Image in the World, The World in the Image: New Perspectives for an Interdisciplinary Approach to Textual and Extra-textual Representation
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Agrillo Daniela
;Amideo Emilio
;Di Nobile Antonella
;Tarallo Claudia
			2016-01-01
Abstract
Il volume L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale raccoglie i contributi (in italiano e inglese) presentati al convegno organizzato nell’ambito del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e tenutosi a Napoli dal 21 al 23 ottobre 2015. In accordo con l’ottica del dottorato, che prevede un dialogo aperto e uno scambio fecondo tra discipline diverse, il volume esplora l’immagine come elemento fluttuante tra rappresentazione e creazione, e che quindi si presta a letture plurime e approcci di analisi differenziati. Nei passaggi tra realtà testuale ed extratestuale – al di là del testo verbale propriamente detto – l’immagine rappresenta da un lato un mondo in atto, facendosi talvolta simbolo, dall’altro si carica di una forza generativa che schiude la possibilità di un mondo in potenza. Oggi, in una società in cui l’individuo è esposto a un flusso incessante di sollecitazioni visive, la dialettica tra fissità della mimesi e dinamismo della creazione continua a offrire un terreno fertile d’indagine scientifica. Scopo del presente volume è, dunque, rintracciare le traiettorie lungo le quali si interseca e si biforca tale duplicità. A partire dal discorso maturato intorno al tema dell’immagine durante le giornate di convegno, il volume raccoglie interventi, in lingua italiana e inglese, che rinviano a un’ampia sottotematica che va dal linguaggio-per-immagini alla semiotica, dalle strategie di significazione del testo alla cultura visiva.Il volume si apre con la relazione di Hans Belting (keynote speaker del convegno) che, affiancando il metodo d’indagine antropologica alla lettura iconologica, fornisce un quadro di riferimento prezioso entro il quale si collocano i contributi successivi scritti da dottorandi e dottori di ricerca. tali contributi affrontano temi legati all’archeologia, alla filologia e alla linguistica italiana, alla letteratura (americana e afroamericana, italiana, portoghese, russa, spagnola e tedesca), al cinema, al teatro e al fumetto. Considerata l’ampiezza non solo dei punti di vista da cui il tema e stato trattato, ma della stessa fascia temporale di riferimento (che va dall’Antica Grecia ai giorni nostri), i contributi sono presentati in ordine cronologico e sono seguiti da un abstract che ne sintetizza il contenuto.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											4. Amideo, et al. (eds.), 2016, L'immagine nel mondo, il mondo nell'immagine.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										5.4 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
