Il contributo focalizza l'attenzione sulle politiche per il commercio con l'obiettivo di ricostruire il quadro della regolamentazione che, presiedendo al governo del settore, esercita un impatto a varie scale. A tal fine si prendono in esame, in termini di conseguenze spaziali e temporali, le strategie e le normative adottate in sede europea, italiana, della Regione Campania e del Comune di Napoli, nonché gli strumenti adoperati. Il confronto con le soluzioni sperimentate in altre realtà i fanno emergere pregi e limiti delle forme di governance urbano-commerciale attuate nei contesti territoriali nei quali sono inquadrati i casi di studio selezionati dalla ricerca PRIN.
Le politiche per il commercio: scale, tempi, strumenti
L. D'Alessandro
2019
Abstract
Il contributo focalizza l'attenzione sulle politiche per il commercio con l'obiettivo di ricostruire il quadro della regolamentazione che, presiedendo al governo del settore, esercita un impatto a varie scale. A tal fine si prendono in esame, in termini di conseguenze spaziali e temporali, le strategie e le normative adottate in sede europea, italiana, della Regione Campania e del Comune di Napoli, nonché gli strumenti adoperati. Il confronto con le soluzioni sperimentate in altre realtà i fanno emergere pregi e limiti delle forme di governance urbano-commerciale attuate nei contesti territoriali nei quali sono inquadrati i casi di studio selezionati dalla ricerca PRIN.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Alessandro, 2019, politiche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.