Il presente articolo si focalizza sul mirabile raccondo Puloverul di Norman Manea che si presta a essere interpretato come una straordinaria metafora letteraria del desiderio della lingua materna – cioè la lingua che il futuro scrittore ha adottato tra la vita e la morte in un lager in Transnistria e dalla quale è rimasto soggiogato fino a pensare di doverne veramente morire.
Spre «prima tranziție». Norman Manea și anul huliganilor / Verso «la prima transizione». Norman Manea e l’anno degli huligani
Giovanni rotiroti
2020-01-01
Abstract
Il presente articolo si focalizza sul mirabile raccondo Puloverul di Norman Manea che si presta a essere interpretato come una straordinaria metafora letteraria del desiderio della lingua materna – cioè la lingua che il futuro scrittore ha adottato tra la vita e la morte in un lager in Transnistria e dalla quale è rimasto soggiogato fino a pensare di doverne veramente morire.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viaggio_in_Italia_Giovanni Rotiroti.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
704.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.