In questo saggio si analizza il rapporto tra cultura popolare e tradizione colta e l’uso dello straniamento in Bertolt Brecht, con particolare attenzione alla "Dreigroschenoper" e alla collaborazione con il compositore Kurt Weill.
Il metodo “spaziale” di Brecht: ibridazione, occupazione, allontanamento desiderante e presa di posizione
viola carofalo
2019-01-01
Abstract
In questo saggio si analizza il rapporto tra cultura popolare e tradizione colta e l’uso dello straniamento in Bertolt Brecht, con particolare attenzione alla "Dreigroschenoper" e alla collaborazione con il compositore Kurt Weill.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											il metodo spaziale brecht - carofalo.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										203.6 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								203.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
