L’articolo presenta un’indagine sociolinguistica sulle lingue di culto nelle chiese evangeliche del Nord Italia, dove i recenti fenomeni migratori hanno determinato l’ingresso, in piccole comunità battiste, metodiste e valdesi, di percentuali anche significative di fedeli stranieri. In questo contesto è stato possibile definire diversi modelli di (ri)strutturazione dei repertori linguistici comunitari e rilevare gli atteggiamenti delle chiese nei confronti della pratica del plurilinguismo.
LE LINGUE DI CULTO NELLE CHIESE EVANGELICHE: UN’INDAGINE NEL NORD-OVEST E NEL NORD-EST D’ITALIA
Maffia Marta
;
2019-01-01
Abstract
L’articolo presenta un’indagine sociolinguistica sulle lingue di culto nelle chiese evangeliche del Nord Italia, dove i recenti fenomeni migratori hanno determinato l’ingresso, in piccole comunità battiste, metodiste e valdesi, di percentuali anche significative di fedeli stranieri. In questo contesto è stato possibile definire diversi modelli di (ri)strutturazione dei repertori linguistici comunitari e rilevare gli atteggiamenti delle chiese nei confronti della pratica del plurilinguismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MAFFIA e PONS - Estratto AION-L 8_2019.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.