Il saggio di Anna Maria Pedullà è una lettura della storia di Gertrude presente nel II tomo del Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni. Le vicende della giovane de Leyva, realmente accadute e già narrate dallo storico secentesco Giuseppe Ripamonti, sono oggetto dell’attenta analisi manzoniana, interessata a rilevare i motivi per cui la nobile milanese, costretta a una monacazione forzata, discenda in un vero e proprio “inferno monacale,” nel conflitto tra sentimenti di orgoglio e desiderio di trasgressione e sensi di colpa e incapacità di ribellarsi. La storia, che viene drasticamente ridimensionata nei Promessi Sposi, appare qui come un vero romanzo nel romanzo dai toni foschi e sulfurei, in cui prevale l’inclusione di materiali libertini e gotici della narrativa settecentesca e in parte ottocentesca.
La rappresentazione manzoniana della famiglia di Geltrude nel Fermo e Lucia: il carnefice e la sua vittima.
Pedullà Anna Maria
2019-01-01
Abstract
Il saggio di Anna Maria Pedullà è una lettura della storia di Gertrude presente nel II tomo del Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni. Le vicende della giovane de Leyva, realmente accadute e già narrate dallo storico secentesco Giuseppe Ripamonti, sono oggetto dell’attenta analisi manzoniana, interessata a rilevare i motivi per cui la nobile milanese, costretta a una monacazione forzata, discenda in un vero e proprio “inferno monacale,” nel conflitto tra sentimenti di orgoglio e desiderio di trasgressione e sensi di colpa e incapacità di ribellarsi. La storia, che viene drasticamente ridimensionata nei Promessi Sposi, appare qui come un vero romanzo nel romanzo dai toni foschi e sulfurei, in cui prevale l’inclusione di materiali libertini e gotici della narrativa settecentesca e in parte ottocentesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pedullà rivista.pdf
non disponibili
Descrizione: prodotto pubblicato
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
455.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
455.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.