Isotta Piazza, nel suo Lo spazio mediale, sfata il mito secondo cui la scrittura letteraria derivi sempre da motivazioni letterarie, mettendo in luce l’importanza del ruolo degli editori all’interno della dinamica produttiva del testo letterario.
Recensione di Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga, di Isotta Piazza, Franco Ce¬sati Editore, Firenze, 2018, in «Annali – Sezione romanza», Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, LX, 2 (2018), pp. 286-289 (ISSN 0547-2121)
Margherita De Blasi
2018-01-01
Abstract
Isotta Piazza, nel suo Lo spazio mediale, sfata il mito secondo cui la scrittura letteraria derivi sempre da motivazioni letterarie, mettendo in luce l’importanza del ruolo degli editori all’interno della dinamica produttiva del testo letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione Margherita De Blasi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
234.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.