Il saggio analizza il ruolo simbolico dell'acqua nella tradizione del Taoismo cinese, nella pittura di paesaggio e nell'arte del giardino. La concezione taoista dell'acqua come simbolo di bontà suprema, oltre che di fertilità naturale, si ritrova in pittura e nel giardino tradizionale cinese, dove l'acqua (shui) è paredra della "montagna" (shan), in una coppia che è sineddoche del paesaggio.

'La bontà suprema è come l'acqua'. L'acqua nel Taoismo e nelle arti del paesaggio della tradizione cinese

M. Paolillo
2009-01-01

Abstract

Il saggio analizza il ruolo simbolico dell'acqua nella tradizione del Taoismo cinese, nella pittura di paesaggio e nell'arte del giardino. La concezione taoista dell'acqua come simbolo di bontà suprema, oltre che di fertilità naturale, si ritrova in pittura e nel giardino tradizionale cinese, dove l'acqua (shui) è paredra della "montagna" (shan), in una coppia che è sineddoche del paesaggio.
2009
9788822258151
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PAOLILLO Art. Olschki 2009.pdf

non disponibili

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/193884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact