Diviso in quattro capitoli, il volume analizza alcuni significativi momenti della ricezione di Dante e Petrarca nella Spagna della contemporaneità. Nel primo capitolo si analizza il Convivio di Cipriano de Rivas Cherif (1919); nel secondo e nel terzo ci si concentra sulle diverse prassi traduttive alla base della Commedia dantesca di Ángel Crespo e di quella di Luis Martínez de Merlo; nel quarto si analizzano le modalità di ricreazione della lingua del Canzoniere di Petrarca nelle traduzioni di Ángel Crespo e Jacobo Cortines.

Transformar la palabra. Dante, Petrarca y sus traductores en la España del siglo XX.

mondola roberto
2020-01-01

Abstract

Diviso in quattro capitoli, il volume analizza alcuni significativi momenti della ricezione di Dante e Petrarca nella Spagna della contemporaneità. Nel primo capitolo si analizza il Convivio di Cipriano de Rivas Cherif (1919); nel secondo e nel terzo ci si concentra sulle diverse prassi traduttive alla base della Commedia dantesca di Ángel Crespo e di quella di Luis Martínez de Merlo; nel quarto si analizzano le modalità di ricreazione della lingua del Canzoniere di Petrarca nelle traduzioni di Ángel Crespo e Jacobo Cortines.
2020
978-84-9744-286-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Transformar la palabra_imprenta (2).pdf

accesso solo dalla rete interna

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/194695
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact