Il magistero critico di Jean Starobinski, superando con estrema naturalezza gli steccati tra gli ambiti disciplinari, geografici e linguistici, nutre la riflessione di studiosi delle più diverse appartenenze e specializzazioni. Si giustifica quindi la scelta degli Annali di raccogliere in un volume studi relativi a tutte le principali aree del mondo romanzo. Questa introduzione, senza alcuna ambizione di esaustività, punta ad evidenziare alcuni elementi chiave del suo metodo (o « non-metodo »), in cui la speculazione teorica convive proficuamente con l’impostazione storicistica derivata dalla grande tradizione della filologia romanza tedesca.
La lezione di un maestro: il "non metodo" di Jean Starobinski
Corradi
2019-01-01
Abstract
Il magistero critico di Jean Starobinski, superando con estrema naturalezza gli steccati tra gli ambiti disciplinari, geografici e linguistici, nutre la riflessione di studiosi delle più diverse appartenenze e specializzazioni. Si giustifica quindi la scelta degli Annali di raccogliere in un volume studi relativi a tutte le principali aree del mondo romanzo. Questa introduzione, senza alcuna ambizione di esaustività, punta ad evidenziare alcuni elementi chiave del suo metodo (o « non-metodo »), in cui la speculazione teorica convive proficuamente con l’impostazione storicistica derivata dalla grande tradizione della filologia romanza tedesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La lezione di un maestro.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.