L'articolo tratta del fenomeno per cui i formativi della flessione sono portatori di informazione, anche parziale, riguardante la classe lessicale a cui il lessema appartiene. Si prova a illustrare come tale informazione possa essere di due tipi, ossia mediata dalla compatibilità con le combinazioni di valori di categoria grammaticale espresse o mediata dalle allomorfie di classe di flessione. Dopo aver discusso brevemente alcune proprietà del primo tipo si esemplificano i fenomeni del secondo tipo sulla base di flessioni nominali, pronominali e aggettivali di lingue della famiglia indoeuropea.
Le classi lessicali come categorie della flessione. Alcuni esempi dai nominali delle lingue indoeuropee
Paolo Milizia
2016-01-01
Abstract
L'articolo tratta del fenomeno per cui i formativi della flessione sono portatori di informazione, anche parziale, riguardante la classe lessicale a cui il lessema appartiene. Si prova a illustrare come tale informazione possa essere di due tipi, ossia mediata dalla compatibilità con le combinazioni di valori di categoria grammaticale espresse o mediata dalle allomorfie di classe di flessione. Dopo aver discusso brevemente alcune proprietà del primo tipo si esemplificano i fenomeni del secondo tipo sulla base di flessioni nominali, pronominali e aggettivali di lingue della famiglia indoeuropea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.