L'obiettivo dell'articolo è duplice, da un lato analizza la disciplina del matrimonio precoce nel diritto marocchino, tracciandone l'evoluzione e le principali criticità; dall'altro ricostruisce il dibattito che c'è stato fra la Commissione sui diritti del fanciullo e i rappresentanti del governo marocchino in merito alla possibilità di risolvere i contrasti esistenti fra le norme marocchine sulle unioni precoci e le disposizioni della Convenzione sui diritti del fanciullo.
“Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi”. L'età matrimoniale nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nei Paesi arabo-islamici: il caso marocchino
Carlo De Angelo
2019-01-01
Abstract
L'obiettivo dell'articolo è duplice, da un lato analizza la disciplina del matrimonio precoce nel diritto marocchino, tracciandone l'evoluzione e le principali criticità; dall'altro ricostruisce il dibattito che c'è stato fra la Commissione sui diritti del fanciullo e i rappresentanti del governo marocchino in merito alla possibilità di risolvere i contrasti esistenti fra le norme marocchine sulle unioni precoci e le disposizioni della Convenzione sui diritti del fanciullo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6. Carlo De Angelo.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
520.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.