La convivenza dell'elemento tragico con quello comico ha da sempre registrato l'ambivalenza connaturata alla dimensione esistenziale, in favore della contamina­zione e in polemica con ogni accademismo e rigore classicista. Essa ha rappresenta­to una logica alternativa alla mimesi più tradizionalmente intesa, in una continua tensione tra la forza normativa della precettistica letteraria e l'esuberanza di forme scaturite dalla necessità di rompere l'orizzonte di attesa del pubblico, ingaggiando un nuovo gioco comunicativo e interpretativo. Fattasi genere letterario tra il Cinquecento e il Settecento, come tragicommedia, dramma pastorale o poema eroicomico, se ne può registrare la presenza in tutte le stagioni e in tutti gli ambiti, dall'antica Grecia alla letteratura contemporanea. Da Euripide a lonesco, passando per Shakespeare, Cervantes, Tassoni, Grimmelshausen o Pope, le modalità del comico e del tragico trovano mille possibili declinazioni e sfumature di combinazione semiseria per determinare un'estetica dell'impurità che è chiave di volta sia della sensibilità barocca che di quella contemporanea, quando troverà nuove manifestazioni ad esempio nel surrealismo e nel black humour del Novecento. Il volume muove da questo assunto, proponendo, come enuncia il titolo tratto dalla Defence of Poesie di Sidney, letture e percorsi che esplorano i linguaggi del tragicomico, la portata innovatrice e insieme corrosiva generata dalla commistio­ne di alto e basso, di kings & clowns, in un arco cronologico che origina nel Rina­scimento e giunge alla contemporaneità. I contributi, organizzati in tre sezioni e ordinati cronologicamente, affrontano da prospettive metodologiche diverse la natura sfuggente e paradossale del tragi­comico, offrendo una lente attraverso cui leggerne il (non)senso, secondo una logica interna che lega autorialità, attorialità e inter/testualità.

Kings and Clowns. Il (non)senso del tragicomico.

CIOCCA Rossella
2021-01-01

Abstract

La convivenza dell'elemento tragico con quello comico ha da sempre registrato l'ambivalenza connaturata alla dimensione esistenziale, in favore della contamina­zione e in polemica con ogni accademismo e rigore classicista. Essa ha rappresenta­to una logica alternativa alla mimesi più tradizionalmente intesa, in una continua tensione tra la forza normativa della precettistica letteraria e l'esuberanza di forme scaturite dalla necessità di rompere l'orizzonte di attesa del pubblico, ingaggiando un nuovo gioco comunicativo e interpretativo. Fattasi genere letterario tra il Cinquecento e il Settecento, come tragicommedia, dramma pastorale o poema eroicomico, se ne può registrare la presenza in tutte le stagioni e in tutti gli ambiti, dall'antica Grecia alla letteratura contemporanea. Da Euripide a lonesco, passando per Shakespeare, Cervantes, Tassoni, Grimmelshausen o Pope, le modalità del comico e del tragico trovano mille possibili declinazioni e sfumature di combinazione semiseria per determinare un'estetica dell'impurità che è chiave di volta sia della sensibilità barocca che di quella contemporanea, quando troverà nuove manifestazioni ad esempio nel surrealismo e nel black humour del Novecento. Il volume muove da questo assunto, proponendo, come enuncia il titolo tratto dalla Defence of Poesie di Sidney, letture e percorsi che esplorano i linguaggi del tragicomico, la portata innovatrice e insieme corrosiva generata dalla commistio­ne di alto e basso, di kings & clowns, in un arco cronologico che origina nel Rina­scimento e giunge alla contemporaneità. I contributi, organizzati in tre sezioni e ordinati cronologicamente, affrontano da prospettive metodologiche diverse la natura sfuggente e paradossale del tragi­comico, offrendo una lente attraverso cui leggerne il (non)senso, secondo una logica interna che lega autorialità, attorialità e inter/testualità.
2021
978-88-6719-229-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/198888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact