Il saggio svolge un bilancio storiografico sul grande brigantaggio in Campania. La riflessione si sofferma sugli studi locali, analizzati attraverso domande e linee interpretative che si evincono dagli studi generali sul tema. In particolare, tiene conto di tre aspetti/nodi problematici: 1) il rapporto fra banditismo rurale, rivolta sociale e controrivoluzione politica nelle singole province; 2) un focus su particolari casi locali, la cui eccezionalità/specificità ha condizionato la narrazione e l’immagine del grande brigantaggio nel suo complesso; 3) un focus su altri casi locali, al fine di osservare non tanto l’applicazione dei dispositivi repressivi predisposti dal governo centrale, quanto la collaborazione fra élites provinciali e governo in tale applicazione.
Il grande brigantaggio in Campania. Storia e storiografia
Viviana Mellone
2021-01-01
Abstract
Il saggio svolge un bilancio storiografico sul grande brigantaggio in Campania. La riflessione si sofferma sugli studi locali, analizzati attraverso domande e linee interpretative che si evincono dagli studi generali sul tema. In particolare, tiene conto di tre aspetti/nodi problematici: 1) il rapporto fra banditismo rurale, rivolta sociale e controrivoluzione politica nelle singole province; 2) un focus su particolari casi locali, la cui eccezionalità/specificità ha condizionato la narrazione e l’immagine del grande brigantaggio nel suo complesso; 3) un focus su altri casi locali, al fine di osservare non tanto l’applicazione dei dispositivi repressivi predisposti dal governo centrale, quanto la collaborazione fra élites provinciali e governo in tale applicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Briganti, Mellone.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
284.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.