Il lavoro analizza alcuni aspetti di due celebri traduzioni in spagnolo moderno del Cantar de mio Cid: la prosificazione di Alfonso Reyes (1919) e la versione in lasse assonanzate di Pedro Salinas (1926). Dopo l'analisi delle prefazioni, in cui i traduttori spiegano i fondamenti teorici su cui si basò l'opera di modernizzazione dei versi medievali, si analizzano le profonde differenze tra le due traduzioni, concentrandosi nelle distinte modalità di riscrittura del peculiare uso del verbo che caratterizza i versi del Cantar
Alfonso Reyes y Pedro Salinas reescriben el Cantar de mio Cid: dos ejemplos de traducción intralingüística diacrónica.
Roberto Mondola
2020-01-01
Abstract
Il lavoro analizza alcuni aspetti di due celebri traduzioni in spagnolo moderno del Cantar de mio Cid: la prosificazione di Alfonso Reyes (1919) e la versione in lasse assonanzate di Pedro Salinas (1926). Dopo l'analisi delle prefazioni, in cui i traduttori spiegano i fondamenti teorici su cui si basò l'opera di modernizzazione dei versi medievali, si analizzano le profonde differenze tra le due traduzioni, concentrandosi nelle distinte modalità di riscrittura del peculiare uso del verbo che caratterizza i versi del CantarFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05Mondola_107[1].pdf
accesso solo dalla rete interna
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
204.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.