La nota prende in esame una celebre espressione dantesca passata nell'uso comune dell'italiano, ripercorrendo le sue origini nella letteratura latina e medievale.
Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe/ che la madre mi diè, l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe. (Inf. XXVII, 74-75)
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Raiola Tommaso
			2021-01-01
Abstract
La nota prende in esame una celebre espressione dantesca passata nell'uso comune dell'italiano, ripercorrendo le sue origini nella letteratura latina e medievale.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Citar_Dante.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										2.89 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
