La nascita dell’umanesimo politico italiano è strettamente legata al processo di formazione e consolidamento dello “Stato del Rinascimento”, al quale esso ha cercato di fornire una base di legittimazione ‘secolare’ di natura giuridico-politica e non più trascendente o biologica, come avveniva con i poteri universalistici d’età medioevale. A tale specifica tradizione ‘ideologica’ italiana si deve dunque l’elaborazione di una vera e propria dottrina organica dello Stato, che partendo dalla codificazione del comportamento “maiestatico” del princeps è approdata alla definizione dei primi, basilari caratteri della sovranità in senso ‘moderno’.
La tradizione umanistica
Guido Maria Cappelli
2021-01-01
Abstract
La nascita dell’umanesimo politico italiano è strettamente legata al processo di formazione e consolidamento dello “Stato del Rinascimento”, al quale esso ha cercato di fornire una base di legittimazione ‘secolare’ di natura giuridico-politica e non più trascendente o biologica, come avveniva con i poteri universalistici d’età medioevale. A tale specifica tradizione ‘ideologica’ italiana si deve dunque l’elaborazione di una vera e propria dottrina organica dello Stato, che partendo dalla codificazione del comportamento “maiestatico” del princeps è approdata alla definizione dei primi, basilari caratteri della sovranità in senso ‘moderno’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tradizione umanistica_Rdp_2_2021.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
6.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.