Il saggio esamina la terza stagione della serie televisiva True Detective (2019), prodotto autoriale dello scrittore-sceneggiatore Nic Pizzolatto, alla luce dell'intreccio fra la figura postmoderna del "doomed detective", teorizzata in un pionieristico e influente volume di Stefano Tani, con le tematiche cruciali della memoria e della dimenticanza, esaminando il modo in cui la narrazione tematizza e interroga tanto la rimozione collettiva, quanto il perenne riaffiorare della Guerra del Vietnam e della storia del razzismo negli USA.
Lo schermo e l’Alzheimer: doomed detectives in cerca di memoria
Donatella Izzo
2022-01-01
Abstract
Il saggio esamina la terza stagione della serie televisiva True Detective (2019), prodotto autoriale dello scrittore-sceneggiatore Nic Pizzolatto, alla luce dell'intreccio fra la figura postmoderna del "doomed detective", teorizzata in un pionieristico e influente volume di Stefano Tani, con le tematiche cruciali della memoria e della dimenticanza, esaminando il modo in cui la narrazione tematizza e interroga tanto la rimozione collettiva, quanto il perenne riaffiorare della Guerra del Vietnam e della storia del razzismo negli USA.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio versione compressa.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
756.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.