La recente edizione di Barlaán e Josafat proposta da Daniele Crivellari si segnala, per la sua accuratezza e completezza, come un momento significativo della rilettura in profondo che negli ultimi decenni si sta effettuando del teatro di Lope de Vega e, più estesamente, della drammaturgia e della spettacolarità aurisecolari.
Alcune considerazioni intorno a una recente edizione di Barlaán y Josafat di Lope de Vega
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
A. GUARINO
			2021-01-01
Abstract
La recente edizione di Barlaán e Josafat proposta da Daniele Crivellari si segnala, per la sua accuratezza e completezza, come un momento significativo della rilettura in profondo che negli ultimi decenni si sta effettuando del teatro di Lope de Vega e, più estesamente, della drammaturgia e della spettacolarità aurisecolari.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Guarino_Barlaan.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										332.48 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								332.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
