Sotto all’apparente distanza il pensiero di Weil e quello di Bookchin possono invece rivelarsi in intima connessione. Uno dei punti cruciali in cui possiamo individuare l’intersezione delle riflessioni di Weil e Bookchin riguarda il concetto di limite. Il limite, o meglio la resistenza che esso ci offre, è ciò che apre alla consapevolezza di dover operare quel decentramento – nella sfera dell’immanenza, corrispondente, in quella della trascendenza, alla decreazione – necessario a invertire il processo di sradicamento e annichilimento dell’umano che si acuisce e sembra divenire la cifra dominante del Moderno e, in particolare, del Novecento.
Weil e Bookchin: l'approccio ecologico alla costruzione di una nuova comunità
Viola Carofalo;
2022-01-01
Abstract
Sotto all’apparente distanza il pensiero di Weil e quello di Bookchin possono invece rivelarsi in intima connessione. Uno dei punti cruciali in cui possiamo individuare l’intersezione delle riflessioni di Weil e Bookchin riguarda il concetto di limite. Il limite, o meglio la resistenza che esso ci offre, è ciò che apre alla consapevolezza di dover operare quel decentramento – nella sfera dell’immanenza, corrispondente, in quella della trascendenza, alla decreazione – necessario a invertire il processo di sradicamento e annichilimento dell’umano che si acuisce e sembra divenire la cifra dominante del Moderno e, in particolare, del Novecento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Carofalo - sifm - Bookchin Weil_compressed.pdf solo utenti autorizzati 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.94 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 9.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
