The essay examines how the concept of gratitude was employed in Italian Catholic political thought between the late 18th century and the first half of the 19th century, both by counter-revolutionary Catholicism and by liberal Catholicism, albeit with different meanings and implications. For counter-revolutionary Catholic thinkers, the French Revolution represented a subversion of the natural order willed by God. They saw gratitude to God as the foundation of obedience to authority, whether religious, familial, or political. Numerous authors contributed to consolidating this idea, including Adeodato Turchi and Monaldo Leopardi. Liberal Catholic thinkers, while also emphasising the importance of gratitude to God, offered an alternative interpretation. They recognised the value of individual freedom and the necessity of a political order that safeguarded it. Lamennais and Rosmini argued that freedom was itself a gift from God. From this perspective, political gratitude was not owed a priori but had to be earned by rulers through political actions aimed at the common good. Gioberti and Balbo identified the Albertine Statute as an example of such meritorious action, deserving of gratitude from the subjects.

Il saggio analizza come il concetto di gratitudine sia stato utilizzato nel pensiero politico cattolico italiano tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, sia cattolicesimo controrivoluzionario sia dal cattolicesimo liberale, seppur con significati e implicazioni differenti. Per i pensatori cattolici controrivoluzionari, la Rivoluzione francese rappresentava un sovvertimento dell'ordine naturale voluto da Dio, quindi vedevano nella gratitudine a Dio il fondamento dell'obbedienza all'autorità, sia essa religiosa, familiare o politica. Numerosi sono gli autori che concorrono a consolidare questa idea, tra questi Adeodato Turchi e Monaldo Leopardi. I pensatori cattolici liberali, pur condividendo l'importanza della gratitudine a Dio, ne offrirono un'interpretazione alternativa. Essi riconoscevano il valore della libertà individuale e la necessità di un ordine politico che la garantisse. Lamennais e Rosmini sostenevano che la libertà fosse essa stessa un dono di Dio. La gratitudine politica, in questa prospettiva, non era dovuta a priori, ma andava meritata dai governanti attraverso un'azione politica volta al bene comune. Gioberti e Balbo riconobbero nello Statuto albertino un esempio di questa azione meritoria, degna di gratitudine da parte dei sudditi.

La gratitudine nel pensiero politico cattolico italiano controrivoluzionario e liberale

Lazzarich Diego
2021-01-01

Abstract

The essay examines how the concept of gratitude was employed in Italian Catholic political thought between the late 18th century and the first half of the 19th century, both by counter-revolutionary Catholicism and by liberal Catholicism, albeit with different meanings and implications. For counter-revolutionary Catholic thinkers, the French Revolution represented a subversion of the natural order willed by God. They saw gratitude to God as the foundation of obedience to authority, whether religious, familial, or political. Numerous authors contributed to consolidating this idea, including Adeodato Turchi and Monaldo Leopardi. Liberal Catholic thinkers, while also emphasising the importance of gratitude to God, offered an alternative interpretation. They recognised the value of individual freedom and the necessity of a political order that safeguarded it. Lamennais and Rosmini argued that freedom was itself a gift from God. From this perspective, political gratitude was not owed a priori but had to be earned by rulers through political actions aimed at the common good. Gioberti and Balbo identified the Albertine Statute as an example of such meritorious action, deserving of gratitude from the subjects.
2021
Il saggio analizza come il concetto di gratitudine sia stato utilizzato nel pensiero politico cattolico italiano tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, sia cattolicesimo controrivoluzionario sia dal cattolicesimo liberale, seppur con significati e implicazioni differenti. Per i pensatori cattolici controrivoluzionari, la Rivoluzione francese rappresentava un sovvertimento dell'ordine naturale voluto da Dio, quindi vedevano nella gratitudine a Dio il fondamento dell'obbedienza all'autorità, sia essa religiosa, familiare o politica. Numerosi sono gli autori che concorrono a consolidare questa idea, tra questi Adeodato Turchi e Monaldo Leopardi. I pensatori cattolici liberali, pur condividendo l'importanza della gratitudine a Dio, ne offrirono un'interpretazione alternativa. Essi riconoscevano il valore della libertà individuale e la necessità di un ordine politico che la garantisse. Lamennais e Rosmini sostenevano che la libertà fosse essa stessa un dono di Dio. La gratitudine politica, in questa prospettiva, non era dovuta a priori, ma andava meritata dai governanti attraverso un'azione politica volta al bene comune. Gioberti e Balbo riconobbero nello Statuto albertino un esempio di questa azione meritoria, degna di gratitudine da parte dei sudditi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Lazzarich_cattolico_Rivista di politica_2_2021.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pdf dato dall'editore
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/209743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact