Nella prima parte si rintraccia la nascita dello strumento dell’isoglossa e si sottolineano i problemi legati a questo strumento: esso impone una rappresentazione bidimensionale della realtà linguistica che non lascia spazio alla variazione verticale (diastratica, diafasica); non sempre inoltre si presta a rappresentare le situazioni reali (si pensi al caso di enclaves linguistiche o di aree bilingui). Nella seconda parte si presentano i fasci di isoglosse che individuano i gruppi dialettali: sardo, rumeno, galego-portoghese, astur-leonese, castigliano, navarro-aragonese, catalano, guascone, occitanico, francese, romanzo alpino, romanzo cisalpino, italiano; per ogni fascio si cerca di vedere se e come è cambiato nel tempo, e quali sono i suoi possibili correlati culturali.

Major Isoglosses in Romània

Barbato, Marcello
2022-01-01

Abstract

Nella prima parte si rintraccia la nascita dello strumento dell’isoglossa e si sottolineano i problemi legati a questo strumento: esso impone una rappresentazione bidimensionale della realtà linguistica che non lascia spazio alla variazione verticale (diastratica, diafasica); non sempre inoltre si presta a rappresentare le situazioni reali (si pensi al caso di enclaves linguistiche o di aree bilingui). Nella seconda parte si presentano i fasci di isoglosse che individuano i gruppi dialettali: sardo, rumeno, galego-portoghese, astur-leonese, castigliano, navarro-aragonese, catalano, guascone, occitanico, francese, romanzo alpino, romanzo cisalpino, italiano; per ogni fascio si cerca di vedere se e come è cambiato nel tempo, e quali sono i suoi possibili correlati culturali.
2022
9780199384655
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/210817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact