Questo capitolo si propone di esaminare la lettura statunitense della perestrojka avviata da Michail Gorbačëv a partire dal 1986, e della successiva crisi dell’URSS culminata nella dissoluzione dello stato sovietico del dicembre del 1991. In particolare, il contributo cerca di valutare in che misura le diverse valutazioni che prima l’amministrazione di Ronald Reagan (1985-1988) e successivamente quella di George Herbert Walker Bush (1989-1992) elaborarono in merito alla portata e al significato profondo delle riforme gorbacioviane influirono in maniera determinante nel plasmare l’approccio delle due presidenze repubblicane dei confronti dell’URSS e in generale dei problemi dell’equilibrio bipolare.
Scelta tattica o revisione strategica? Perestrojka e crisi sovietica viste da Washington (1985-1991)
wulzer
2023-01-01
Abstract
Questo capitolo si propone di esaminare la lettura statunitense della perestrojka avviata da Michail Gorbačëv a partire dal 1986, e della successiva crisi dell’URSS culminata nella dissoluzione dello stato sovietico del dicembre del 1991. In particolare, il contributo cerca di valutare in che misura le diverse valutazioni che prima l’amministrazione di Ronald Reagan (1985-1988) e successivamente quella di George Herbert Walker Bush (1989-1992) elaborarono in merito alla portata e al significato profondo delle riforme gorbacioviane influirono in maniera determinante nel plasmare l’approccio delle due presidenze repubblicane dei confronti dell’URSS e in generale dei problemi dell’equilibrio bipolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Wulzer - Capitolo - Scelta tattica o revisione strategica.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
34.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.