L’articolo si occupa della vicenda legata alla crisi umanitaria di Ceuta del maggio 2021, inquadrandola nell’ottica dell’esternalizzazione delle frontiere in Marocco. All’interno di questo ambito verrà analizzata la pratica dei c.d. respingimenti a caldo, attraverso le lenti della giurisprudenza interna e internazionale.
La crisi umanitaria di Ceuta del maggio 2021 nel quadro dell’esternalizzazione delle frontiere in Marocco e i diritti ‘invisibili’ al confine ispano-marocchino
Anna Fazzini
2022-01-01
Abstract
L’articolo si occupa della vicenda legata alla crisi umanitaria di Ceuta del maggio 2021, inquadrandola nell’ottica dell’esternalizzazione delle frontiere in Marocco. All’interno di questo ambito verrà analizzata la pratica dei c.d. respingimenti a caldo, attraverso le lenti della giurisprudenza interna e internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fazzini_Quaderni di SIDIBlog 8-2021.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
371.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.