Questo volume propone un viaggio nel tempo e nello spazio: attraverso tre casi studio (la Provincia di Trento, il Lazio e la Campania) presenta una ricostruzione della lunga e densa storia dei paesaggi rurali vitati, un’analisi delle esternalità positive sociali e ambientali della loro coltivazione e una valutazione dei processi di eno-heritaging in atto. Vini e viti come beni culturali e colturali: attorno a questo riconoscimento gravitano le riflessioni sulle concrete modalità di salvaguardia del patrimonio storico, rurale e ambientale, sulla necessità di superare il concetto di “tradizionale” con opportuni approfondimenti geografico-storici analitici, sulle opportunità di uno sviluppo per le aree rurali effettivamente rivolto a perseguire la sostenibilità socio-ambientale per individuare problemi e potenzialità alle diverse scale di governo del territorio. Le considerazioni, le proposte e le osservazioni sviluppate in questo testo traggono la loro origine dalla lettura critica di due recenti atti normativi che riqualificano quello che è divenuto uno dei settori produttivi strategici del Paese e che sanciscono l’esistenza di un legame tra prodotti – gli uvaggi e i vini corrispondenti – e paesaggi rurali. Il valore si trasferisce così dal prodotto-vino al territorio o, piuttosto, a quegli elementi paesaggistico-territoriali – i vigneti – a cui viene attribuito valore come patrimonio e come presidio di tutela del territorio.

ENOGEOGRAFIE. Itinerari geostorici e geografici dei paesaggi vitati, tra pianificazione e tutela ambientale

Eleonora Guadagno
2023-01-01

Abstract

Questo volume propone un viaggio nel tempo e nello spazio: attraverso tre casi studio (la Provincia di Trento, il Lazio e la Campania) presenta una ricostruzione della lunga e densa storia dei paesaggi rurali vitati, un’analisi delle esternalità positive sociali e ambientali della loro coltivazione e una valutazione dei processi di eno-heritaging in atto. Vini e viti come beni culturali e colturali: attorno a questo riconoscimento gravitano le riflessioni sulle concrete modalità di salvaguardia del patrimonio storico, rurale e ambientale, sulla necessità di superare il concetto di “tradizionale” con opportuni approfondimenti geografico-storici analitici, sulle opportunità di uno sviluppo per le aree rurali effettivamente rivolto a perseguire la sostenibilità socio-ambientale per individuare problemi e potenzialità alle diverse scale di governo del territorio. Le considerazioni, le proposte e le osservazioni sviluppate in questo testo traggono la loro origine dalla lettura critica di due recenti atti normativi che riqualificano quello che è divenuto uno dei settori produttivi strategici del Paese e che sanciscono l’esistenza di un legame tra prodotti – gli uvaggi e i vini corrispondenti – e paesaggi rurali. Il valore si trasferisce così dal prodotto-vino al territorio o, piuttosto, a quegli elementi paesaggistico-territoriali – i vigneti – a cui viene attribuito valore come patrimonio e come presidio di tutela del territorio.
2023
978-88-85445-12-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
enogeografia_23-maggio2023_red.pdf

accesso aperto

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 9.36 MB
Formato Adobe PDF
9.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/215880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact