Dopo una premessa sull’apocope in spagnolo antico, si affronta la questione della regolarità sillabica nella poesia dei secoli XIII e XIV, distinguendo una fase caratterizzata da dialefe obbligatoria e isosillabismo, una da sinalefe e isosillabismo, una da sinalefe e anisosillabismo. Si propone infine che l’anisosillabismo sia un accidente di trasmissione consolidatosi in tradizione: i poeti del XIV secolo avrebbero ricavato dai versi alterati dai copisti (in particolare in seguito al regresso dell’apocope estrema) un sistema metrico che ammetteva l’alternanza eptasillabo/ottosillabo.
Apocope e regolarità sillabica nella poesia spagnola medievale
Marcello Barbato
2023-01-01
Abstract
Dopo una premessa sull’apocope in spagnolo antico, si affronta la questione della regolarità sillabica nella poesia dei secoli XIII e XIV, distinguendo una fase caratterizzata da dialefe obbligatoria e isosillabismo, una da sinalefe e isosillabismo, una da sinalefe e anisosillabismo. Si propone infine che l’anisosillabismo sia un accidente di trasmissione consolidatosi in tradizione: i poeti del XIV secolo avrebbero ricavato dai versi alterati dai copisti (in particolare in seguito al regresso dell’apocope estrema) un sistema metrico che ammetteva l’alternanza eptasillabo/ottosillabo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbato Apocope.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
279.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.