La sterminata opera di Creuzer - "poligrafo d'antico stile" - sul simbolismo e la mitologia greca e orientale, di cui questo volume presenta la parte teorica introduttiva, è animata dalla consapevolezza dell'impossibilità di una filologia "neutra", priva del senso dell'Assoluto e del Sacro. Questa Introduzione costituisce perciò sia un'indispensabile guida nel mondo mitico e simbolico pre-ellenico ed ellenico, sia il presupposto storico-critico delle successive ricerche sul fenomeno del "dionisiaco" fino a Nietzsche e ai giorni nostri.
Introduzione a: F. Creuzer, Simbolica e mitologia
Moretti, Giampiero
2020-01-01
Abstract
La sterminata opera di Creuzer - "poligrafo d'antico stile" - sul simbolismo e la mitologia greca e orientale, di cui questo volume presenta la parte teorica introduttiva, è animata dalla consapevolezza dell'impossibilità di una filologia "neutra", priva del senso dell'Assoluto e del Sacro. Questa Introduzione costituisce perciò sia un'indispensabile guida nel mondo mitico e simbolico pre-ellenico ed ellenico, sia il presupposto storico-critico delle successive ricerche sul fenomeno del "dionisiaco" fino a Nietzsche e ai giorni nostri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 - Premessa, in F. Creuzer, Simbolica e mitologia, ISBN 0788877261304.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
926.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.