Il contributo è concepito come saggio introduttivo alla sezione monografica del volume della rivista, sezione curata da J. Monti, F. Chiusaroli. M.P. di Buono, M.L. Pierucci. La sezione accoglie undici contributi dedicati ai repertori scritti e orali dei linguaggi giovanili, nei contesti della comunicazione digitale e offline, analizzati con i metodi della linguistica applicata, della linguistica dei corpora, della linguistica computazionale.
Nuovi repertori dei linguaggi giovanili: voci e scritture. Introduzione.
Johanna Monti;Francesca Chiusaroli;Maria Pia di Buono;
2022-01-01
Abstract
Il contributo è concepito come saggio introduttivo alla sezione monografica del volume della rivista, sezione curata da J. Monti, F. Chiusaroli. M.P. di Buono, M.L. Pierucci. La sezione accoglie undici contributi dedicati ai repertori scritti e orali dei linguaggi giovanili, nei contesti della comunicazione digitale e offline, analizzati con i metodi della linguistica applicata, della linguistica dei corpora, della linguistica computazionale.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Monti-Chiusaroli-diBuono-Pierucci_Nuovirepertori-linguaggi-giovanili_2022.pdf solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.06 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
