L’articolo prende in esame le statue raffiguranti San Pietro e San Paolo, montate nell’ancona della cappella maggiore della Cattedrale di Sessa Aurunca. Il ritrovamento di nuovi documenti, verificati alla luce dell’analisi stilistica, consente di restituire queste due opere in marmo di Carrara alla mano di Giuseppe Sanmartino e, insieme, di fissare una loro precisa datazione. I caratteri formali e compositivi del San Pietro e del San Paolo sono studiati in confronto ad altre opere del maestro, quali le statue dello stesso soggetto collocate sulla facciata della chiesa dei Girolamini in Napoli. Un particolare risalto viene dato all’esame dei modelli preparatori in terracotta. Il sontuoso intervento decorativo entro cui trovarono posto le due statue di Sanmartino è contestualizzato all’interno della storia costruttiva della Cattedrale e delle modificazioni subite dalla cappella maggiore, legata alla devozione nei confronti dell’icona di Santa Maria del Popolo.

Per Giuseppe Sanmartino statuario. Un “San Pietro” e un “San Paolo” nella Cattedrale di Sessa Aurunca

Riccardo Naldi
2021-01-01

Abstract

L’articolo prende in esame le statue raffiguranti San Pietro e San Paolo, montate nell’ancona della cappella maggiore della Cattedrale di Sessa Aurunca. Il ritrovamento di nuovi documenti, verificati alla luce dell’analisi stilistica, consente di restituire queste due opere in marmo di Carrara alla mano di Giuseppe Sanmartino e, insieme, di fissare una loro precisa datazione. I caratteri formali e compositivi del San Pietro e del San Paolo sono studiati in confronto ad altre opere del maestro, quali le statue dello stesso soggetto collocate sulla facciata della chiesa dei Girolamini in Napoli. Un particolare risalto viene dato all’esame dei modelli preparatori in terracotta. Il sontuoso intervento decorativo entro cui trovarono posto le due statue di Sanmartino è contestualizzato all’interno della storia costruttiva della Cattedrale e delle modificazioni subite dalla cappella maggiore, legata alla devozione nei confronti dell’icona di Santa Maria del Popolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
naldi_sanmartinop–sessa aurunca.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 735.6 kB
Formato Adobe PDF
735.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/225176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact