La recente storiografia del Risorgimento si è avvalsa sempre più spesso dei risultati ottenuti dagli storici della cultura e dagli studiosi di filosofia politica per rinnovare i propri metodi di indagine. I concetti di comunità immaginata (Anderson) e geografia immaginaria (Said e poi Moe), rispettivamente legati alla costruzione dell’identità italiana e dello stereotipo di un Mezzogiorno o arretrato o pittoresco, sono divenuti altresì indispensabili per indagare la forza mitopoietica della letteratura ottocentesca. La borghesia italiana è riuscita ad imporre la propria egemonia anche grazie all’opera di scrittori e giornalisti; tutto quanto è estraneo alla visione eurocentrica di progresso viene sfruttato nel campo dell’intrattenimento: sui giornali prolifica un mondo proto-novellistico che dipinge la marginalità sociale all’insegna dell’esotismo. Tuttavia negli anni ’70, grazie alle inchieste di Franchetti e Sonnino, gli scrittori riuniti intorno alla «Rassegna Settimanale» si affrancano dalla retorica di derivazione risorgimentale e si spostano sul ‘lato avanguardistico del campo’: finalmente si esplorano, con piglio antropologico, le piaghe sociali delle ‘nuove Italie’ e la novella diventa il primo veicolo del verismo.

La rappresentazione della marginalità sociale tra il Risorgimento e gli anni postunitari

Marco Borrelli
2021-01-01

Abstract

La recente storiografia del Risorgimento si è avvalsa sempre più spesso dei risultati ottenuti dagli storici della cultura e dagli studiosi di filosofia politica per rinnovare i propri metodi di indagine. I concetti di comunità immaginata (Anderson) e geografia immaginaria (Said e poi Moe), rispettivamente legati alla costruzione dell’identità italiana e dello stereotipo di un Mezzogiorno o arretrato o pittoresco, sono divenuti altresì indispensabili per indagare la forza mitopoietica della letteratura ottocentesca. La borghesia italiana è riuscita ad imporre la propria egemonia anche grazie all’opera di scrittori e giornalisti; tutto quanto è estraneo alla visione eurocentrica di progresso viene sfruttato nel campo dell’intrattenimento: sui giornali prolifica un mondo proto-novellistico che dipinge la marginalità sociale all’insegna dell’esotismo. Tuttavia negli anni ’70, grazie alle inchieste di Franchetti e Sonnino, gli scrittori riuniti intorno alla «Rassegna Settimanale» si affrancano dalla retorica di derivazione risorgimentale e si spostano sul ‘lato avanguardistico del campo’: finalmente si esplorano, con piglio antropologico, le piaghe sociali delle ‘nuove Italie’ e la novella diventa il primo veicolo del verismo.
2021
9788846760753
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La rappresentazione della marginalità_D-6-Borrelli.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 87.94 kB
Formato Adobe PDF
87.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/225269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact