Il contributo approfondisce criticamente la relazione istituita da Paolo Moreno tra l'altorilievo di Pyrgi con la rappresentazione dei Sette contro Tebe e il bronzo A di Race, portando nuovi elementi per la valutazione di tale prospettiva e per un più puntale inquadramento del capolavoro etrusco nel contesto artistico, politico e ideologico in cui è stato prodotto. La ricostruzione apporta elementi inediti per una più completa analisi del complesso coroplastico e per la miti-storia di Pyrgi-Cerveteri e l'origine stessa degli Etruschi.
L’altorilievo dei Sette contro Tebe: archeologia, mito, storia e identità di un capolavoro da Pyrgi (a Riace)
VALENTINO Nizzo
2023-01-01
Abstract
Il contributo approfondisce criticamente la relazione istituita da Paolo Moreno tra l'altorilievo di Pyrgi con la rappresentazione dei Sette contro Tebe e il bronzo A di Race, portando nuovi elementi per la valutazione di tale prospettiva e per un più puntale inquadramento del capolavoro etrusco nel contesto artistico, politico e ideologico in cui è stato prodotto. La ricostruzione apporta elementi inediti per una più completa analisi del complesso coroplastico e per la miti-storia di Pyrgi-Cerveteri e l'origine stessa degli Etruschi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nizzo 2023 Bronzi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
6.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.