Nello studio dello psicologo, inevitabilmente, arrivano spesso il disagio e la sofferenza. Ma altrettanto di frequente irrompono, inaspettati, il sorriso e perfino la risata. Come è possibile che ciò che ci fa soffrire ci faccia anche ridere? Lo stesso Sigmund Freud aveva capito che a farci ridere è "l'emergere di qualcosa che ci appartiene ma che è stato represso dalla società o rimosso nell'inconscio, e che quindi non sarebbe più dicibile". Non stupisce quindi che il dottor Salvio Esposito, nella sua pratica psicoterapeutica, si sia imbattuto in una miriade di formazioni linguistiche identificabili come battute, lapsus arguti o semplici strafalcioni, di quelli che affettuosamente a Napoli chiamiamo vongole. Illustrati graficamente con tenera essenzialità, sfilano nel libro fotogrammi di dialogo psicoterapeutico che ci fanno ridere, ma che al tempo spesso aprono spiragli inattesi sulla profondità della mente umana.
L’irresistibile voluttà del mollusco: dinamiche psichiche e creatività nelle comuni improprietà linguistiche
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
AUGUSTO GUARINO
			2024-01-01
Abstract
Nello studio dello psicologo, inevitabilmente, arrivano spesso il disagio e la sofferenza. Ma altrettanto di frequente irrompono, inaspettati, il sorriso e perfino la risata. Come è possibile che ciò che ci fa soffrire ci faccia anche ridere? Lo stesso Sigmund Freud aveva capito che a farci ridere è "l'emergere di qualcosa che ci appartiene ma che è stato represso dalla società o rimosso nell'inconscio, e che quindi non sarebbe più dicibile". Non stupisce quindi che il dottor Salvio Esposito, nella sua pratica psicoterapeutica, si sia imbattuto in una miriade di formazioni linguistiche identificabili come battute, lapsus arguti o semplici strafalcioni, di quelli che affettuosamente a Napoli chiamiamo vongole. Illustrati graficamente con tenera essenzialità, sfilano nel libro fotogrammi di dialogo psicoterapeutico che ci fanno ridere, ma che al tempo spesso aprono spiragli inattesi sulla profondità della mente umana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Guarino_Dottò_Molluschi.pdf solo utenti autorizzati 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										50.21 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 50.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
