L’intento di questo contributo è quello di tracciare alcune linee e indicare alcuni punti focali che possano essere utili a un’analisi storica del dispositivo istituzionale marocchino e alla diagnosi della sua attualità, e quindi del suo divenire. Nella prima sezione fornirò il framework teorico di riferimento per inquadrare il concetto di dispositivo e le relazioni complesse tra Regno del Marocco e migranti marocchini. Nella seconda sezione proverò a sintetizzare i cambiamenti più importanti che hanno interessato la presenza dei marocchini all’estero e il dispositivo istituzionale marocchino che si occupa dei marocchini all’estero, con particolare riferimento alla dimensione religiosa. Nelle conclusioni evidenzierò i principali meccanismi di trasformazione del dispositivo istituzionale marocchino; indicherò alcune tendenze per meglio comprendere le attuali relazioni tra il Regno del Marocco e quelli che sono stati definiti TME (Travailleurs Marocains à l’Étranger – lavoratori marocchini all’estero) prima, MRE (Marocains Résidant à l’Étranger – marocchini residenti all’estero) poi, e oggi sono Marocains du Monde.

TME, MRE, Marocains du monde. Analisi e diagnosi di un dispositivo istituzionale

Nicola Di Mauro
2021-01-01

Abstract

L’intento di questo contributo è quello di tracciare alcune linee e indicare alcuni punti focali che possano essere utili a un’analisi storica del dispositivo istituzionale marocchino e alla diagnosi della sua attualità, e quindi del suo divenire. Nella prima sezione fornirò il framework teorico di riferimento per inquadrare il concetto di dispositivo e le relazioni complesse tra Regno del Marocco e migranti marocchini. Nella seconda sezione proverò a sintetizzare i cambiamenti più importanti che hanno interessato la presenza dei marocchini all’estero e il dispositivo istituzionale marocchino che si occupa dei marocchini all’estero, con particolare riferimento alla dimensione religiosa. Nelle conclusioni evidenzierò i principali meccanismi di trasformazione del dispositivo istituzionale marocchino; indicherò alcune tendenze per meglio comprendere le attuali relazioni tra il Regno del Marocco e quelli che sono stati definiti TME (Travailleurs Marocains à l’Étranger – lavoratori marocchini all’estero) prima, MRE (Marocains Résidant à l’Étranger – marocchini residenti all’estero) poi, e oggi sono Marocains du Monde.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TME_MRE_MAROCAINS_DU_MONDE_ANALISI_E_DIA.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 143.44 kB
Formato Adobe PDF
143.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/229123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact