Manthos Ioannou è stato un protagonista della guerra di Morea (1714-1718), quando i turchi ottomani riuscirono a riprendere il dominio del Peloponneso, conquistato dai veneziani sul finire del Seicento. La tragica esperienza vissuta dalla popolazione di lingua greca è stata trasformata in una cronaca in versi, che divenne un best-long seller a Venezia dalla metà del Settecento fino al tardo Ottocento. Questo libro ripropone la lettura del poema di Manthos Ioannou, con l'intento di presentare una fonte diretta, poco nota alla storiografia italiana, e di approfondire lo studio dell’opera nel suo contesto storico e letterario.

Manthos Ioannou, Storia della sciagura e schiavitù della Morea. Testo, commento e glossario.

EUGENIA LIOSATOU
2023-01-01

Abstract

Manthos Ioannou è stato un protagonista della guerra di Morea (1714-1718), quando i turchi ottomani riuscirono a riprendere il dominio del Peloponneso, conquistato dai veneziani sul finire del Seicento. La tragica esperienza vissuta dalla popolazione di lingua greca è stata trasformata in una cronaca in versi, che divenne un best-long seller a Venezia dalla metà del Settecento fino al tardo Ottocento. Questo libro ripropone la lettura del poema di Manthos Ioannou, con l'intento di presentare una fonte diretta, poco nota alla storiografia italiana, e di approfondire lo studio dell’opera nel suo contesto storico e letterario.
2023
978-88-6969-731-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/230760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact