This long introductory essay (“Mr. Smith and the Platypus”) accompanies the first Italian edition of a collection of essays by American historian of religions Jonathan Z. Smith (1938–2017). A towering figure in the contemporary landscape of religious studies, Smith’s multifaceted and provocative work initiated what is now seen as an epistemological revolution in the field. The introduction offers Italian readers a comprehensive exploration of Smith’s biographical and intellectual profile, alongside an in-depth discussion of the central themes of his critical thought. It focuses in particular on the foundational operations of the “Smithian laboratory” – defining and classifying; comparing; rectifying, redescribing, and translating – examining their theoretical underpinnings and methodological implications.

Questo saggio introduttivo accompagna la prima edizione di una raccolta di saggi dello storico delle religioni americano Jonathan Z. Smith (1938-2017) in traduzione italiana. Figura chiave nel panorama contemporaneo degli studi storici e antropologici sulla religione, Smith ha contribuito ad avviare, con la sua opera multiforme e provocatoria, quella che appare oggi come una vera e propria rivoluzione epistemologica. L’introduzione, ampia e articolata, presenta Smith al pubblico italiano, delineandone il profilo biografico e intellettuale e approfondendo i temi centrali della sua riflessione critica. Il saggio, in particolare, si sofferma sulle operazioni fondamentali che caratterizzano il «laboratorio smithiano» – classificare e definire; comparare; rettificare, ridescrivere e tradurre –, mettendone in evidenza i fondamenti teorici e discutendone le implicazioni metodologiche.

Il signor Smith e l'ornitorinco

Walt, Luigi
2024-01-01

Abstract

This long introductory essay (“Mr. Smith and the Platypus”) accompanies the first Italian edition of a collection of essays by American historian of religions Jonathan Z. Smith (1938–2017). A towering figure in the contemporary landscape of religious studies, Smith’s multifaceted and provocative work initiated what is now seen as an epistemological revolution in the field. The introduction offers Italian readers a comprehensive exploration of Smith’s biographical and intellectual profile, alongside an in-depth discussion of the central themes of his critical thought. It focuses in particular on the foundational operations of the “Smithian laboratory” – defining and classifying; comparing; rectifying, redescribing, and translating – examining their theoretical underpinnings and methodological implications.
2024
9788837238742
Questo saggio introduttivo accompagna la prima edizione di una raccolta di saggi dello storico delle religioni americano Jonathan Z. Smith (1938-2017) in traduzione italiana. Figura chiave nel panorama contemporaneo degli studi storici e antropologici sulla religione, Smith ha contribuito ad avviare, con la sua opera multiforme e provocatoria, quella che appare oggi come una vera e propria rivoluzione epistemologica. L’introduzione, ampia e articolata, presenta Smith al pubblico italiano, delineandone il profilo biografico e intellettuale e approfondendo i temi centrali della sua riflessione critica. Il saggio, in particolare, si sofferma sulle operazioni fondamentali che caratterizzano il «laboratorio smithiano» – classificare e definire; comparare; rettificare, ridescrivere e tradurre –, mettendone in evidenza i fondamenti teorici e discutendone le implicazioni metodologiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Walt_2024_Signor Smith_Pre-print.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Walt_2024_Smith Intro.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/231440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact