Il lavoro si propone di analizzare la dimensione spirituale delle donne nigeriane immigrate secondo un duplice profilo: da un lato, il fallimnto del sincretismo tra religione cristiana (cattolica, evangelica, pentecostale, indipendente) e pratiche cosiddette 'tradizionali'; dall'altro la dimensione della sofferenza psichica vissuta in Italia (che spesso prende la forma di sintomi persecutori a carattere magico-religioso). Si analizza il rito vudù e le sue implicazioni nella costruzione della soggettività di queste giovani donne migranti
Corpi, debiti, feticci. Storie di spiritualità tra etiche della partecipazione ed etiche della cura
TALIANI, Simona
2011-01-01
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare la dimensione spirituale delle donne nigeriane immigrate secondo un duplice profilo: da un lato, il fallimnto del sincretismo tra religione cristiana (cattolica, evangelica, pentecostale, indipendente) e pratiche cosiddette 'tradizionali'; dall'altro la dimensione della sofferenza psichica vissuta in Italia (che spesso prende la forma di sintomi persecutori a carattere magico-religioso). Si analizza il rito vudù e le sue implicazioni nella costruzione della soggettività di queste giovani donne migrantiFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Taliani - Corpi, debiti, feticci.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										179.97 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 179.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
