L'articolo intende ritornare nel Salento per ripensare le trasformazioni del religioso e dell'economico oggi, in una terra contrassegnata dal lavoro agricolo stagionale che vede protagonisti oggi gli immigrati. A partire dall'opera di Ernesto De Martino, dalle sue "inchieste sulla miseria", la riflessione intede sviluppare i temi dei processi di "clandestinizzazione" ed "etnicizzazione del lavoro" in "campi" per lo più autogestiti. L'approfondimento sulle tematiche della malattia e del corpo conclude il lavoro, attraverso una riflessione critica del concetto di subalternità.
Immagini del caos. La vita psichica dei subalterni
TALIANI, Simona
2015-01-01
Abstract
L'articolo intende ritornare nel Salento per ripensare le trasformazioni del religioso e dell'economico oggi, in una terra contrassegnata dal lavoro agricolo stagionale che vede protagonisti oggi gli immigrati. A partire dall'opera di Ernesto De Martino, dalle sue "inchieste sulla miseria", la riflessione intede sviluppare i temi dei processi di "clandestinizzazione" ed "etnicizzazione del lavoro" in "campi" per lo più autogestiti. L'approfondimento sulle tematiche della malattia e del corpo conclude il lavoro, attraverso una riflessione critica del concetto di subalternità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Taliani Aut aut 366.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										242.59 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 242.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
