Il titolo del volume di Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo ed Elisa Fiorenza, “Agire in L2”, fa inequivocabilmente riferimento ai principi alla base dell’approccio adottato nei documenti europei su e per l’educazione linguistica: un approccio orientato all’azione, in cui i/le parlanti e gli/le apprendenti di qualsiasi lingua sono visti/e innanzitutto come “agenti sociali” chiamati a svolgere, anche attraverso le proprie risorse linguistiche, compiti (task) di diversa natura nei più disparati contesti della vita reale (Consiglio d’Europa 2002, 2020).
Recensione di Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velasquez, Anna De Meo, Elisa Fiorenza, Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa, HOEPLI, Milano, 2023.
Marta Maffia
2023-01-01
Abstract
Il titolo del volume di Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo ed Elisa Fiorenza, “Agire in L2”, fa inequivocabilmente riferimento ai principi alla base dell’approccio adottato nei documenti europei su e per l’educazione linguistica: un approccio orientato all’azione, in cui i/le parlanti e gli/le apprendenti di qualsiasi lingua sono visti/e innanzitutto come “agenti sociali” chiamati a svolgere, anche attraverso le proprie risorse linguistiche, compiti (task) di diversa natura nei più disparati contesti della vita reale (Consiglio d’Europa 2002, 2020).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2023_Maffia_RILArecensione.pdf solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.52 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
