Il luogo d’origine dei Proverbia que dicuntur super natura feminarum, conservati dal manoscritto Saibante-Hamilton 390, è ancora misterioso. In questo contributo, dopo aver proposto una riflessione su senso e/o etimo di alcuni rimanti controversi (Rença, entagna, fleco, sagire), si prova a interrogare il materiale linguistico assicurato dalle rime, facendo attenzione però a non impiegare un concetto astorico di rima. La rima dei Proverbia si rivela tendenzialmente perfetta, fatte salve alcune licenze. L’analisi susseguente permette di attribuire all’originale una serie di tratti morfologici (este ‘è’, ài ‘ho’, perf. -ao, ecc.) e di alternanze fonologiche (-T- > -t-/-d-, -au-/-o-, -aro/-ero, ecc.). Tale fenomenologia appare congruente con quella della più tarda scripta venezianeggiante di Ragusa, il che induce a valutare, con tutte le cautele del caso, l’ipotesi di un’origine dalmatina dei Proverbia.

I Proverbia presi per le rime

M. Barbato
2023-01-01

Abstract

Il luogo d’origine dei Proverbia que dicuntur super natura feminarum, conservati dal manoscritto Saibante-Hamilton 390, è ancora misterioso. In questo contributo, dopo aver proposto una riflessione su senso e/o etimo di alcuni rimanti controversi (Rença, entagna, fleco, sagire), si prova a interrogare il materiale linguistico assicurato dalle rime, facendo attenzione però a non impiegare un concetto astorico di rima. La rima dei Proverbia si rivela tendenzialmente perfetta, fatte salve alcune licenze. L’analisi susseguente permette di attribuire all’originale una serie di tratti morfologici (este ‘è’, ài ‘ho’, perf. -ao, ecc.) e di alternanze fonologiche (-T- > -t-/-d-, -au-/-o-, -aro/-ero, ecc.). Tale fenomenologia appare congruente con quella della più tarda scripta venezianeggiante di Ragusa, il che induce a valutare, con tutte le cautele del caso, l’ipotesi di un’origine dalmatina dei Proverbia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/234840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact