Nel 2023 è stato avviato dalla missione congiunta italo-karakalpaka in Antica Corasmia (ISMEO & Nukus) lo studio archeologico del sito di Bazar-kala, situato nel distretto di Turtkul, in Karakalpakistan, Repubblica d’Uzbekistan. Il sito è stato scelto per via delle sue caratteri- stiche contestuali, come ubicazione ed estensione, e in base a recenti prospezioni preparatorie che hanno seguito, dopo decenni, le prime d’epoca sovietica. L’obiettivo della nostra ricerca è la raccolta dati al fine di approfondire e di far avanzare la conoscenza della storia e dello svi- luppo del paesaggio rurale e dell’“urbanismo diffuso” e fortificato nella regione. Inoltre, lo scavo di Bazar-kala segna l’avvio della necessaria verifica del nuovo modello cronologico post-sovietico proposto per la Corasmia e avviato con lo studio di Akchakhan-kala (Minardi 2015). I lavori della missione nel suo primo anno si sono concentrati sulla cittadella del sito. Sebbene i sondaggi all’interno della cittadella siano stati di estensione limitata, hanno tuttavia consentito un primo delineamento della periodizzazione di Bazar-kala in senso cronologico assoluto. I dati raccolti hanno altresì permesso di meglio focalizzare quei processi che sembrano alla base dei maggiori mutamenti storici avvenuti nel contesto corasmio, evidenti nei due cam- biamenti della cultura materiale della regione: il primo, a seguito del cessare dell’egemonia politica persiana, segnato dall’apparizione di numerosi siti fortificati gerarchicamente collocati nel territorio agricolo corasmio (periodo Antico 2); il secondo, a seguito di un possibile evento di portata epocale, che avrebbe coinvolto l’intera Corasmia (periodo Antico 3) e che, sebbene non documentato nelle poche fonti disponibili, appare piuttosto evidente su base archeologica. Il risultato di quest’ultimo evento sembra associarsi allo stabilirsi, intorno all’anno zero, di un’era dinastica locale che durerà per più di 700 anni.
Report on the first campaign of excavations of 2023 at Bazar-kala, with additional considerations on the urbanism of Ancient Chorasmia
Michele minardi
2024-01-01
Abstract
Nel 2023 è stato avviato dalla missione congiunta italo-karakalpaka in Antica Corasmia (ISMEO & Nukus) lo studio archeologico del sito di Bazar-kala, situato nel distretto di Turtkul, in Karakalpakistan, Repubblica d’Uzbekistan. Il sito è stato scelto per via delle sue caratteri- stiche contestuali, come ubicazione ed estensione, e in base a recenti prospezioni preparatorie che hanno seguito, dopo decenni, le prime d’epoca sovietica. L’obiettivo della nostra ricerca è la raccolta dati al fine di approfondire e di far avanzare la conoscenza della storia e dello svi- luppo del paesaggio rurale e dell’“urbanismo diffuso” e fortificato nella regione. Inoltre, lo scavo di Bazar-kala segna l’avvio della necessaria verifica del nuovo modello cronologico post-sovietico proposto per la Corasmia e avviato con lo studio di Akchakhan-kala (Minardi 2015). I lavori della missione nel suo primo anno si sono concentrati sulla cittadella del sito. Sebbene i sondaggi all’interno della cittadella siano stati di estensione limitata, hanno tuttavia consentito un primo delineamento della periodizzazione di Bazar-kala in senso cronologico assoluto. I dati raccolti hanno altresì permesso di meglio focalizzare quei processi che sembrano alla base dei maggiori mutamenti storici avvenuti nel contesto corasmio, evidenti nei due cam- biamenti della cultura materiale della regione: il primo, a seguito del cessare dell’egemonia politica persiana, segnato dall’apparizione di numerosi siti fortificati gerarchicamente collocati nel territorio agricolo corasmio (periodo Antico 2); il secondo, a seguito di un possibile evento di portata epocale, che avrebbe coinvolto l’intera Corasmia (periodo Antico 3) e che, sebbene non documentato nelle poche fonti disponibili, appare piuttosto evidente su base archeologica. Il risultato di quest’ultimo evento sembra associarsi allo stabilirsi, intorno all’anno zero, di un’era dinastica locale che durerà per più di 700 anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MINARDI 1-30 (2b) LAST PROOFS abst to be changed comp.pdf
embargo fino al 09/01/2026
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.