La costruzione dell’autonomia scientifica degli studi amazigh è stato un processo complesso che ha richiesto la collaborazione di diversi attori e discipline. Per costruirla, i berberologi hanno intrapreso una rigorosa produzione di conoscenza critica, innovativa e interdisciplinare. Oggi, gli studi berberi sono dinamici, si confrontano con le sfide e le opportunità del XXI secolo: la standardizzazione della lingua berbera, la diffusione nei mezzi di comunicazione e nell’istruzione, l’interazione con le altre lingue e culture, la trasmissione alle nuove generazioni, la valorizzazione come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Gli studi amazigh dialogano con altre scienze umane e sociali, con gli studi arabi, africani e mediterranei, con gli studi del periodo post-indipendenza e gli studi migratori, beneficiando del contributo delle teorie e dei metodi moderni, passando da oggetto non scientifico a soggetto di studio indipendente. Per rafforzarsi, gli studi amazigh hanno bisogno di creare reti di cooperazione tra ricercatori, istituzioni, associazioni e comunità amazigh, al fine di diffondere i risultati delle ricerche e favorire la trasmissione di competenze. Gli studiosi devono essere sensibili alle esigenze e alle aspettative delle popolazioni amazigh, che sono le principali beneficiarie e interlocutrici di questo ambito di studio.
Gli studi amazigh tra ponti, barriere e divisioni dell’Africa. Resilienza e prospettive contemporanee
Anna Maria Di Tolla
2024-01-01
Abstract
La costruzione dell’autonomia scientifica degli studi amazigh è stato un processo complesso che ha richiesto la collaborazione di diversi attori e discipline. Per costruirla, i berberologi hanno intrapreso una rigorosa produzione di conoscenza critica, innovativa e interdisciplinare. Oggi, gli studi berberi sono dinamici, si confrontano con le sfide e le opportunità del XXI secolo: la standardizzazione della lingua berbera, la diffusione nei mezzi di comunicazione e nell’istruzione, l’interazione con le altre lingue e culture, la trasmissione alle nuove generazioni, la valorizzazione come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Gli studi amazigh dialogano con altre scienze umane e sociali, con gli studi arabi, africani e mediterranei, con gli studi del periodo post-indipendenza e gli studi migratori, beneficiando del contributo delle teorie e dei metodi moderni, passando da oggetto non scientifico a soggetto di studio indipendente. Per rafforzarsi, gli studi amazigh hanno bisogno di creare reti di cooperazione tra ricercatori, istituzioni, associazioni e comunità amazigh, al fine di diffondere i risultati delle ricerche e favorire la trasmissione di competenze. Gli studiosi devono essere sensibili alle esigenze e alle aspettative delle popolazioni amazigh, che sono le principali beneficiarie e interlocutrici di questo ambito di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_DiTolla.pdf
non disponibili
Descrizione: Gli studi amazigh tra ponti, barriere e divisioni dell’Africa. Resilienza e prospettive contemporanee
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
413.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.