Lo studio si concentra sull’espolorazione della prima fase della traiettoria letteraria dello scrittore e giornalista spagnolo, Álvaro Colomer. Si propone una rilettura di tre romanzi pubblicati tra il 2000 e il 2009, che compongono la cosiddetta « Trilogia della morte urbana » : La Calle de los suicidios, Mimodrama de una ciudad muerta e Los bosques de Upsala. La linea di studio evidenzia il valore di una lettira critica comparata, privilegiando l’approccio tematologico come chiave interpretativa dei testi. Il lavoro mette in relazione strategie e tecniche di scritture proprie della creazione narrativa e giornalistica dell’autore con il proposito di definire aspetti e caratteristiche formali ed espressive che ne caratterizzano la scrittura ibrida.
Álvaro Colomer y el cuento urbano
Valeria Cavazzino
2014-01-01
Abstract
Lo studio si concentra sull’espolorazione della prima fase della traiettoria letteraria dello scrittore e giornalista spagnolo, Álvaro Colomer. Si propone una rilettura di tre romanzi pubblicati tra il 2000 e il 2009, che compongono la cosiddetta « Trilogia della morte urbana » : La Calle de los suicidios, Mimodrama de una ciudad muerta e Los bosques de Upsala. La linea di studio evidenzia il valore di una lettira critica comparata, privilegiando l’approccio tematologico come chiave interpretativa dei testi. Il lavoro mette in relazione strategie e tecniche di scritture proprie della creazione narrativa e giornalistica dell’autore con il proposito di definire aspetti e caratteristiche formali ed espressive che ne caratterizzano la scrittura ibrida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colomer y el cuento urbano.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.