Questo volume esamina la socialità in Tanganyika (Tanzania) durante il mandato britannico con particolare enfasi su musica, abbigliamento, sport, cinema e consumo di bevande alcoliche nei contesti urbani. Basandosi su fonti orali e d’archivio, e utilizzando gli studi sul tempo libero, sulla vita quotidiana e sulla microstoria per cogliere più ampi processi culturali, sociali e politici, il volume illustra i diversi significati di vecchie e nuove pratiche di tempo libero. Amministratori coloniali, missionari ed élite africane promuovevano o condannavano determinati svaghi a seconda dei loro presunti livelli di progresso e decoro -- nozioni largamente di matrice coloniale e religiosa. L’analisi di testimonianze orali e della stampa in lingua swahili indica che passatempi quali musica, moda, cinema, radio, sport e bere sociale avevano significati molteplici e complessi: essi favorivano l’integrazione nel tessuto urbano, causavano tensioni di classe, di genere e generazionali, e veicolavano nuove istanze quali distacco dal mondo rurale, costruzioni identitarie moderne e aspirazioni indipendentiste.

Tempo libero e cultura popolare in Tanganyika. Nuove costruzioni identitarie, aspirazioni alla modernità e rivendicazioni politiche

Maria Suriano
2022-01-01

Abstract

Questo volume esamina la socialità in Tanganyika (Tanzania) durante il mandato britannico con particolare enfasi su musica, abbigliamento, sport, cinema e consumo di bevande alcoliche nei contesti urbani. Basandosi su fonti orali e d’archivio, e utilizzando gli studi sul tempo libero, sulla vita quotidiana e sulla microstoria per cogliere più ampi processi culturali, sociali e politici, il volume illustra i diversi significati di vecchie e nuove pratiche di tempo libero. Amministratori coloniali, missionari ed élite africane promuovevano o condannavano determinati svaghi a seconda dei loro presunti livelli di progresso e decoro -- nozioni largamente di matrice coloniale e religiosa. L’analisi di testimonianze orali e della stampa in lingua swahili indica che passatempi quali musica, moda, cinema, radio, sport e bere sociale avevano significati molteplici e complessi: essi favorivano l’integrazione nel tessuto urbano, causavano tensioni di classe, di genere e generazionali, e veicolavano nuove istanze quali distacco dal mondo rurale, costruzioni identitarie moderne e aspirazioni indipendentiste.
2022
979-12-218-0205-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M Suriano Tempo libero e cultura popolare in Tanganyika.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/238202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact