Il volume raccoglie gli esiti di alcune attività di ricerca scaturite dalle trasformazioni e adeguamenti alle esigenze della contemporaneità delle strutture museali storiche. L’organismo preso quale caso studio è il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dove, grazie a una stretta collaborazione con la direzione del museo all'epoca diretto dallo scrivente, è stato possibile sviluppare una ricca e articolata sperimentazione progettuale che è giunta a indagare in profondità le complesse relazioni tra museologia e museografia e in particolare il rapporto tra collezione, contenitore storico, allestimento e nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Se una lezione può essere desunta dal lavoro qui presentato è che la forza di un progetto continua a sostanziarsi nella sua capacità di fare sintesi dei tanti e differenti saperi sottesi alle forme e figure che costituiscono il medium attraverso il quale si realizza la complessa e pluristratificata esperienza di visita di un museo, specie se ospitato all’interno di strutture architettoniche ricche di un proprio portato storico. L’architettura e l’allestimento sono soltanto la parte esteriore e visibile di un grande lavoro di sistematizzazione di informazioni e dati senza il quale la dimensione figurativa e formale dello spazio fruito, rischia di perdere quella qualità tipica del nostro patrimonio museale storico in cui l’esperienza della visita si carica di un plusvalore emotivo che è il frutto della stratificazione e della compresenza di segni e significati, in una costante tensione tra passato e presente.
Villa Giulia dal 1889 ad oggi
VALENTINO Nizzo
2024-01-01
Abstract
Il volume raccoglie gli esiti di alcune attività di ricerca scaturite dalle trasformazioni e adeguamenti alle esigenze della contemporaneità delle strutture museali storiche. L’organismo preso quale caso studio è il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dove, grazie a una stretta collaborazione con la direzione del museo all'epoca diretto dallo scrivente, è stato possibile sviluppare una ricca e articolata sperimentazione progettuale che è giunta a indagare in profondità le complesse relazioni tra museologia e museografia e in particolare il rapporto tra collezione, contenitore storico, allestimento e nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Se una lezione può essere desunta dal lavoro qui presentato è che la forza di un progetto continua a sostanziarsi nella sua capacità di fare sintesi dei tanti e differenti saperi sottesi alle forme e figure che costituiscono il medium attraverso il quale si realizza la complessa e pluristratificata esperienza di visita di un museo, specie se ospitato all’interno di strutture architettoniche ricche di un proprio portato storico. L’architettura e l’allestimento sono soltanto la parte esteriore e visibile di un grande lavoro di sistematizzazione di informazioni e dati senza il quale la dimensione figurativa e formale dello spazio fruito, rischia di perdere quella qualità tipica del nostro patrimonio museale storico in cui l’esperienza della visita si carica di un plusvalore emotivo che è il frutto della stratificazione e della compresenza di segni e significati, in una costante tensione tra passato e presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03_IL MUSEO CHE CAMBIA_Nizzo_p.27.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.