La pubblicazione contiene la prima traduzione italiana dal giapponese di un importante romanzo, pubblicato in Giappone nel 1956, insieme a glossario, note e un saggio dal titolo "Guardando la luna sul monte Obasute" che spiega il contesto in cui il romanzo fu scritto, i suoi legami con un substrato leggendario e folkloristico, la sua ricezione nel Giappone contemporaneo e gli adattamenti cinematografici. Vi sono indagate anche le problematiche sociali relative alla terza età, tema principale del romanzo, nel Giappone moderno e i loro riflessi nella letteratura e nel cinema. Il saggio tratta anche di un grave scandalo che coinvolse lo scrittore quando un suo racconto, ritenuto blasfemo nei confronti dell'istituzione imperiale, provocò episodi di terrorismo.
Le ballate di Narayama
Giorgio Amitrano
2024-01-01
Abstract
La pubblicazione contiene la prima traduzione italiana dal giapponese di un importante romanzo, pubblicato in Giappone nel 1956, insieme a glossario, note e un saggio dal titolo "Guardando la luna sul monte Obasute" che spiega il contesto in cui il romanzo fu scritto, i suoi legami con un substrato leggendario e folkloristico, la sua ricezione nel Giappone contemporaneo e gli adattamenti cinematografici. Vi sono indagate anche le problematiche sociali relative alla terza età, tema principale del romanzo, nel Giappone moderno e i loro riflessi nella letteratura e nel cinema. Il saggio tratta anche di un grave scandalo che coinvolse lo scrittore quando un suo racconto, ritenuto blasfemo nei confronti dell'istituzione imperiale, provocò episodi di terrorismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fukazawa_Le ballate di Narayama_pre-print.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
866.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.