Il presente contributo, focalizzandosi sull’esemplarità scrittoria di Matei Vişniec, Gherasim Luca, Petre Răileanu, scrittori bilingui, intende mettere in rilievo il fatto che il transito da una lingua all’altra in ambito autotraduttivo è legato a un passaggio di frontiere, un viaggio, una partenza sia fisica che metafisica, che significa sempre una certa morte, un esilio di cui la parte di liberazione difficilmente fa a meno delle sue prove. Alla base di quest’esilio è sempre compresente un tratto di ribellione, di rifiuto della chiusura sia di ordine geografico, mentale, politico, culturale, sia di ordine linguistico, metafisico o fisico e c’è, inoltre, un desiderio di emancipazione, una promessa di liberazione e di disincanto che vengono coraggiosamente consegnati alla scrittura.

Attraversare le frontiere: ascolto, transfert, traduzione e autotraduzione

Giovanni Rotiroti
2023-01-01

Abstract

Il presente contributo, focalizzandosi sull’esemplarità scrittoria di Matei Vişniec, Gherasim Luca, Petre Răileanu, scrittori bilingui, intende mettere in rilievo il fatto che il transito da una lingua all’altra in ambito autotraduttivo è legato a un passaggio di frontiere, un viaggio, una partenza sia fisica che metafisica, che significa sempre una certa morte, un esilio di cui la parte di liberazione difficilmente fa a meno delle sue prove. Alla base di quest’esilio è sempre compresente un tratto di ribellione, di rifiuto della chiusura sia di ordine geografico, mentale, politico, culturale, sia di ordine linguistico, metafisico o fisico e c’è, inoltre, un desiderio di emancipazione, una promessa di liberazione e di disincanto che vengono coraggiosamente consegnati alla scrittura.
2023
978-88-32062-29-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FABBRI - PARIS_Ascolto e transfert.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 13.88 MB
Formato Adobe PDF
13.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/238860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact