Il mio intervento mira a evidenziare come Gherasim Luca abbia in qualche modo influenzato l’opera di Gilles Deleuze e Félix Guattari e abbia anticipato il pensiero nomade e la teoria critica postumanista attraverso la convergenza di antiumanesimo e anti-antropocentrismo, soprattutto in linea negli ultimi anni con l’impostazione teorica di Rosi Braidotti che, nello scenario contemporaneo, si muove su un doppio binario, quello cioè di un postumanismo critico e di una politica affermativa. La nozione chiave in Gherasim Luca, presente nella sua opera in Romania nel 1945, è quella di “Non-Edipo”, cioè di una concezione non-edipica dell’esistenza che anticipa di alcuni anni l’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, che si basa, come si sa, su concezioni radicalmente rielaborate del neomaterialismo e dell’immanentismo, tratte dalla filosofia neo-spinozista, e che entrano in un serrato e spesso polemico dialogo con la psicoanalisi e con le teorie del poststrutturalismo della fine degli anni ’60.
La concezione non-edipica dell’esistenza: Gherasim Luca, un singolare antesignano del postumanesimo critico
Giovanni Rotiroti
2024-01-01
Abstract
Il mio intervento mira a evidenziare come Gherasim Luca abbia in qualche modo influenzato l’opera di Gilles Deleuze e Félix Guattari e abbia anticipato il pensiero nomade e la teoria critica postumanista attraverso la convergenza di antiumanesimo e anti-antropocentrismo, soprattutto in linea negli ultimi anni con l’impostazione teorica di Rosi Braidotti che, nello scenario contemporaneo, si muove su un doppio binario, quello cioè di un postumanismo critico e di una politica affermativa. La nozione chiave in Gherasim Luca, presente nella sua opera in Romania nel 1945, è quella di “Non-Edipo”, cioè di una concezione non-edipica dell’esistenza che anticipa di alcuni anni l’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, che si basa, come si sa, su concezioni radicalmente rielaborate del neomaterialismo e dell’immanentismo, tratte dalla filosofia neo-spinozista, e che entrano in un serrato e spesso polemico dialogo con la psicoanalisi e con le teorie del poststrutturalismo della fine degli anni ’60.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PEDULLÀ_Visioni del Postumano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.