Il breve saggio indaga il concetto di segreto attraverso una prospettiva che coinvolge filosofia, psicoanalisi e letteratura, con particolare attenzione all'idea di Unheimliche formulata da Freud. Il segreto viene descritto come un fenomeno enigmatico, situato tra il familiare e l'estraneo, che genera turbamento, attrazione e spaesamento. È un elemento centrale nella vita psichica, capace di creare legami o di bloccare processi psichici, ed è associato alla rimozione, al mistero e all'inaccessibilità. La letteratura, secondo Jacques Derrida, rappresenta un luogo privilegiato per il segreto, poiché può contenerlo e circondarlo senza violarlo, permettendone l'esistenza come tensione irrisolta. Il segreto è inoltre analizzato nei suoi aspetti etici e relazionali, come veicolo di memoria, desiderio e conoscenza, ma anche come elemento perturbante che attraversa la storia individuale e collettiva. Il saggio accenna all’importanza del segreto nella poesia di autori come Paul Celan e Gherasim Luca, in relazione alla Shoah e al concetto di testimonianza. In definitiva, il segreto emerge come un oggetto inafferrabile, che non smette di interpellare il soggetto, generando una continua tensione tra il visibile e l'indicibile.

La dimora del segreto. Del segreto si tace, non se ne fa parola

Giovanni Rotiroti
2024-01-01

Abstract

Il breve saggio indaga il concetto di segreto attraverso una prospettiva che coinvolge filosofia, psicoanalisi e letteratura, con particolare attenzione all'idea di Unheimliche formulata da Freud. Il segreto viene descritto come un fenomeno enigmatico, situato tra il familiare e l'estraneo, che genera turbamento, attrazione e spaesamento. È un elemento centrale nella vita psichica, capace di creare legami o di bloccare processi psichici, ed è associato alla rimozione, al mistero e all'inaccessibilità. La letteratura, secondo Jacques Derrida, rappresenta un luogo privilegiato per il segreto, poiché può contenerlo e circondarlo senza violarlo, permettendone l'esistenza come tensione irrisolta. Il segreto è inoltre analizzato nei suoi aspetti etici e relazionali, come veicolo di memoria, desiderio e conoscenza, ma anche come elemento perturbante che attraversa la storia individuale e collettiva. Il saggio accenna all’importanza del segreto nella poesia di autori come Paul Celan e Gherasim Luca, in relazione alla Shoah e al concetto di testimonianza. In definitiva, il segreto emerge come un oggetto inafferrabile, che non smette di interpellare il soggetto, generando una continua tensione tra il visibile e l'indicibile.
2024
978-88-32062-32-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARANNANTE_Unheimliche.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/239081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact