Nell’ottica di uno studio delle lingue che colloca sullo stesso piano l’aspetto funzionale, la performance e le strutture linguistiche, si propone, di seguito, una serie di considerazioni sull’uso dei corpora nell’insegnamento del portoghese come lingua straniera (da qui in avanti PLS). L’idea di partenza, ormai consolidata, che l’osservazione debba portare alla teoria e non viceversa (Leech 1992) ben si sposa con l’utilizzo di archivi (o database) linguistici per l’apprendimento di una lingua straniera. Inoltre, partendo dall’idea che l’uso linguistico si basi su di una serie di combinazioni di parole che costituiscono quelle che possiamo considerare come abitudini linguistiche di un parlante, è possibile pensare ai corpora di parlato e di scritto come a una grande riserva di dati in cui osservare i comportamenti linguistici dei parlanti nativi – nel nostro caso del portoghese – per lo sviluppo di conoscenze e metaconoscenze linguistiche di un apprendente italiano.
Corpora, collocazioni e PLS: alcune rifl essioni
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Francesco Morleo
			2024-01-01
Abstract
Nell’ottica di uno studio delle lingue che colloca sullo stesso piano l’aspetto funzionale, la performance e le strutture linguistiche, si propone, di seguito, una serie di considerazioni sull’uso dei corpora nell’insegnamento del portoghese come lingua straniera (da qui in avanti PLS). L’idea di partenza, ormai consolidata, che l’osservazione debba portare alla teoria e non viceversa (Leech 1992) ben si sposa con l’utilizzo di archivi (o database) linguistici per l’apprendimento di una lingua straniera. Inoltre, partendo dall’idea che l’uso linguistico si basi su di una serie di combinazioni di parole che costituiscono quelle che possiamo considerare come abitudini linguistiche di un parlante, è possibile pensare ai corpora di parlato e di scritto come a una grande riserva di dati in cui osservare i comportamenti linguistici dei parlanti nativi – nel nostro caso del portoghese – per lo sviluppo di conoscenze e metaconoscenze linguistiche di un apprendente italiano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2024 - Corpora e PLS.pdf
										
																				
									
										
											 accesso solo dalla rete interna 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.38 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
