Starting from Strabo’s account about the expansion of the Greeks of Bactria up to the borders of the Seres and Phrynoi, this contribution attempts to delineate the area of this expansion (probably located in the Ferghana region on the border of Xinjiang) to place it in the context of the Graeco-Bactrian kingdom and its relations with bordering Sogdia, as well as to address the debated problem of the duration of the Greek rule in this region. Furthermore, special attention is drawn to some Chinese sources, in which, in addition to Bactria and Sogdia, there are mentions about a land designated by the ethnotoponym Da Yuan 大宛, which could provide confirmation for the conclusion that towards the end of the 3rd century B.C. a Greek presence settled in the Ferghana area.

Prendendo le mosse da una testimonianza di Strabone, che parla di un’espansione dei Greci della Battriana fino ai confini dei Seres e dei Phrynoi, il contributo cerca di definire l’area di tale espansione (da localizzare probabilmente nella regione del Ferghana, ai confini con lo Xinjiang) e di inquadrarla nell’ambito delle vicende del regno greco-battriano e dei rapporti con la vicina Sogdiana, affrontando altresì il dibattuto problema della durata del dominio greco in questa regione. Ci si sofferma infine su alcune fonti cinesi, all’interno delle quali, oltre che della Battriana e della Sogdiana, si parla di una terra indicata con l’etnotoponimo di Da Yuan 大宛, il che potrebbe apportare una conferma alla conclusione secondo cui, verso la fine del III secolo a.C., una presenza greca si sarebbe insediata nell’area del Ferghana.

La Battriana e la Sogdiana: una testimonianza di Strabone e l’apporto delle fonti cinesi

Francesca Fariello
2024-01-01

Abstract

Starting from Strabo’s account about the expansion of the Greeks of Bactria up to the borders of the Seres and Phrynoi, this contribution attempts to delineate the area of this expansion (probably located in the Ferghana region on the border of Xinjiang) to place it in the context of the Graeco-Bactrian kingdom and its relations with bordering Sogdia, as well as to address the debated problem of the duration of the Greek rule in this region. Furthermore, special attention is drawn to some Chinese sources, in which, in addition to Bactria and Sogdia, there are mentions about a land designated by the ethnotoponym Da Yuan 大宛, which could provide confirmation for the conclusion that towards the end of the 3rd century B.C. a Greek presence settled in the Ferghana area.
2024
Prendendo le mosse da una testimonianza di Strabone, che parla di un’espansione dei Greci della Battriana fino ai confini dei Seres e dei Phrynoi, il contributo cerca di definire l’area di tale espansione (da localizzare probabilmente nella regione del Ferghana, ai confini con lo Xinjiang) e di inquadrarla nell’ambito delle vicende del regno greco-battriano e dei rapporti con la vicina Sogdiana, affrontando altresì il dibattuto problema della durata del dominio greco in questa regione. Ci si sofferma infine su alcune fonti cinesi, all’interno delle quali, oltre che della Battriana e della Sogdiana, si parla di una terra indicata con l’etnotoponimo di Da Yuan 大宛, il che potrebbe apportare una conferma alla conclusione secondo cui, verso la fine del III secolo a.C., una presenza greca si sarebbe insediata nell’area del Ferghana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Battriana e la Sogdiana, una testimonianza di Strabone e l_apporto delle fonti cinesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/239624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact